mac-insieme-story-3.jpg

Dal 20 al 22 giugno si è svolto a Salerno il Convegno unitario UCN - ULN “Bambini e ragazzi nell’azione simbolico-rituale della Chiesa: liturgia e catechesi”, rivolto ai direttori e ai collaboratori degli Uffici Catechistici e Liturgici diocesani.
La prima giornata dei lavori è stata caratterizzata dalla relazione di Pierangelo Sequeri "Plasmati ed educati dall’azione liturgica. (cfr IG 17). L’orizzonte simbolico rituale della rivelazione-fede"
La seconda giornata ha visto i corsisti impegnati in ben 16 laboratori di cui uno affidato a Francesco Scelzo e Fiorenza Pestelli dal titolo “Dalle tenebre alla luce. La veglia pasquale con persone non vedenti”
Dopo un momento introduttivo e di presentazioni i partecipanti hanno vissuto un’esperienza al buio. 
Successivamente sono stati introdotti cenni di tiflologia a cura di Fiorenza Pestelli. 
A seguire il gruppo ha raggiunto la parrocchia Santa Maria ad Martyres in Salerno, dove in collaborazione con il parroco sono stati presentatii i simboli della veglia Pasquale ed è stata proposta ancora una breve esperienza al buio durante la quale è stata simulata la veglia di Pasqua.

Leggi tutto...

bimbo che strappa fogli di carta per indicare un comportamento problematico

Visto il grande interesse suscitato dal corso La gestione dei comportamenti problematici: definizione, fasi e modalità di intervento oltre l'edizione di marzo che ha già raggiunto il massimo numero di iscrizioni è stata prevista una seconda edizione tra aprile e maggio. Il programma con le nuove date sono nella scheda del corso La gestione dei comportamenti problematici: definizione, fasi e modalità di intervento - II edizione. Le iscrizioni (massimo 15) saranno accettate secondo l’ordine di arrivo, entro il 10 aprile 2017

Bimbo che strappa fogli di carta con rabbia

Nel lavoro educativo con le persone con disabilità è molto frequente la necessità di intervenire  per andare ad individuare degli obiettivi e delle modalità di intervento tesi a ridurre i cosiddetti comportamenti problematici. Il prossimo corso presso la sede della Fondazione MAC insieme di Salerno offre indicazioni pratiche sui processi di riduzione di tali comportamenti. Il corso è rivolto a insegnanti curricolari e di sostegno, pedagogisti, educatori, psicologi, assistenti alla comunicazione, assistenti sociali...

Leggi tutto...

seminario suor orsola napoli intervento presidente fondazione mac insieme

Giovedì 22 dicembre presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli nell'aula Capocelli, si è tenuto un seminario rivolto agli studenti del corso di Laurea in Scienze dell’Educazione dal titolo “Esperienze di intervento educativo e sociale nelle organizzazioni di servizio per le disabilità complesse"

Il seminario è stato organizzato e moderato dal Prof. Mario Narni Mancinelli.

Dopo l’introduzione del coordinatore del Corso di Laurea prof. Fabrizio Chello e del presidente Nazionale del MAC prof. Francesco Scelzo vi sono state le relazioni dei due Enti coinvolti: Lega del filo d’Oro di Napoli e Fondazione MAC insieme di Salerno.

Presente anche la prof.ssa Maria Farina che ha auspicato un prosieguo nella collaborazione tra gli Enti Territoriali e l’Università suor Orsola Benincasa.

 

Le attività della Fondazione MAC insieme vengono realizzate anche con i fondi provenienti dall'otto per mille destinato alla Chiesa Cattolica.

Back to top

Questo sito usa cookie tecnici per il corretto funzionamento, cookie analitici per raccogliere dati in forma anonima e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente. Accettando acconsenti all’uso dei cookie.