Io ti auguro di vivere senza rendere nessuno tua vittima.
Io ti auguro di vivere senza sospettare o condannare, nemmeno a fior di labbra.
Io ti auguro di vivere in un mondo senza esclusi, senza rifiutati, senza disprezzati,
senza umiliati nè segnati a dito nè scomunicati.
Io ti auguro di vivere in un mondo dove ognuno abbia il diritto di diventare tuo
fratello e farsi tuo prossimo.
(J. Debruynne, Vivere - Edizioni Paoline)
Aperte le iscrizioni per due nuovi corsi di aggiornamento per insegnanti (sostegno e curriculari) e operatori Asacom e Osa che lavorano con alunni con disabilità. I corsi, uno base e l'altro di secondo livello, affrontano entrambi il tema della Tiflologia inclusiva. Entrambi i corsi si svolgeranno presso la sede della Fondazione MAC insieme di Siracusa.
Aperte le iscrizioni per il prossimo corso di aggiornamento per insegnanti (sostegno e curriculari) e operatori Asacom e Osa che lavorano con alunni con disabilità. Il corso, strutturato in 5 incontri, si svolgerà presso la sede della Fondazione MAC insieme di Siracusa. E' possibile iscriversi online entro il 22 novembre. Tutti i dettagli sulla scheda del corso Tiflologia Inclusiva
«L’arte ci consola, ci solleva, l’arte ci orienta. L’arte ci cura... per questo l’arte, quella vera, quella che viene dall’anima, è così importante nella nostra vita...»
(dal libro “Un altro giro di giostra”) di Tiziano Terzani.
Nasce così la necessità di avere uno “SPAZIO” per genitori in cui potersi incontrare e potersi esprimere liberamente senza barriere, assieme a persone con potenzialità diverse: percorrere cammini profondi, confrontandosi sia attraverso le esperienze artistiche che attraverso la verbalizzazione dei vissuti.
Il laboratorio sarà condotto da Emanuela Crucito e Annarita Droghetti, gli incontri si terranno il lunedì mattina dalle 10:00 alle 12:00 presso la Fondazione MAC INSIEME in via M. Vernieri 34 – Salerno con il seguente calendario:
- Lunedì 7 novembre
- Lunedì 21 novembre
- Lunedì 05 dicembre
- Lunedì 19 dicembre
Durante il laboratorio saranno realizzati dei manufatti con materiale da riciclo dando libero sfogo alla creatività personale.
Per le iscrizioni contattare Crucito Emanuela 320-5539376 Droghetti Annarita 3470839258 oppure la fondazione MAC insieme 089-236081 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.