mac-insieme-story-4.jpg

Con le scuole e i centri

parte della locandina corso

La Fondazione MAC Insieme e il Consorzio “Il Deltaplano” promuovono il corso di formazione "AREA AUTONOMIE: adeguamento di interventi specialistici sulle autonomie al piano educativo individualizzato degli alunni nel contesto classe; lavori di gruppo e simulazione di progettazione di interventi".

Il corso si svolgerà di pomeriggio nei giorni 11 e 25 MARZO 2025 a Salerno presso la sede della Fondazione MAC insieme e del Consorzio  “Il Deltaplano”.

Condurranno: Alessandra Forgione, pedagogista; Caterina De Luisi, pedagogista, Elena D'Elia, assistente sociale.

Tutte le informazioni compreso le  modalità di prenotazione e iscrizione sono sulla scheda Interventi AREA AUTONOMIE.

ALLEGATI

LOCANDINA 

parte della locandina corso

La Fondazione MAC Insieme e il Consorzio “Il Deltaplano” promuovono il corso di formazione "AREA COMPORTAMENTO: adeguamento di interventi specialistici sul comportamento al piano educativo individualizzato degli alunni nel contesto classe; lavori di gruppo e simulazione di progettazione di interventi".

Il corso si svolgerà di pomeriggio nei giorni 8 e 22 APRILE 2025 a Salerno presso la sede della Fondazione MAC insieme e del Consorzio  “Il Deltaplano”.

Condurranno: Alessandra Forgione, pedagogista; Caterina De Luisi, pedagogista, Elena D'Elia, assistente sociale.

Tutte le informazioni compreso le  modalità di prenotazione e iscrizione sono sulla scheda Interventi AREA Comportamento.

ALLEGATI

LOCANDINA 

parte della locandina corso

La Fondazione MAC Insieme e il Consorzio “Il Deltaplano” promuovono il corso di formazione "AREA COMUNICAZIONE: adeguamento di interventi specialistici sulla CAA al piano educativo individualizzato degli alunni nel contesto classe; lavori di gruppo e simulazione di progettazione di interventi".

Il corso si svolgerà di pomeriggio nei giorni 11 e 25 febbraio 2025 a Salerno presso la sede della Fondazione MAC insieme e del Consorzio  “Il Deltaplano”.

Condurranno: Alessandra Forgione, pedagogista; Caterina De Luisi, pedagogista, Elena D'Elia, assistente sociale.

Tutte le informazioni compreso le  modalità di prenotazione e iscrizione sono sulla scheda Interventi AREA COMUNICAZIONE.

ALLEGATI

LOCANDINA 

invito iscrizione corso

La Fondazione MAC Insieme e il Consorzio “Il Deltaplano” promuovono il corso di formazione "Strategie e tecniche per entrare in con-tatto con la disabilità complessa".

Il corso si svolgerà di pomeriggio nei giorni 3, 10 e 17 dicembre  presso la sede della Fondazione MAC insieme o del Consorzio  “Il Deltaplano” in base al calendario. Il corso prevede un numero massimo di 12 partecipanti e al suo termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Condurranno: Domenico Vaccaro, psico-pedagogista; Alessandra Forgione, pedagogista; Caterina De Luisi, pedagogista.

Tutte le informazioni compreso le  modalità di prenotazione e iscrizione sono sulla scheda Strategie e tecniche per entrare in con-tatto con la disabilità complessa.

ALLEGATI

  LOCANDINA

particolare della locandina della presentazione del libro con in evidenza le parole in inglese inclusione, uguaglianza, qualità

L’inclusione delle persone con disabilità complessa: una questione aperta  è un' iniziativa formativa nell’ambito del progetto “Autonomie Possibili”

Data: 5 e 6  maggio 2023

Luogo: Salerno, Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini, Via Picenza 30 (nei pressi di piazza Mercatello)

Programma

  • Venerdì 5 maggio 2023
    • Dalle ore 9.30 alle 12.30
      Presentazione del libro “L’inclusione del bambino con disabilità complesse in classe. Manuale praticissimo per docenti, educatori e familiari. Casa editrice Humanitas
      Parteciperà l’autore Mauro Mario Coppa, già direttore dei servizi riabilitativi della Lega del Filo d’Oro di Osimo e autore del libro.
      Intervengono: la professoressa Ida Lenza, dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini; il professore Francesco Scelzo, presidente della Fondazione MAC insieme. 
      Sarà dato spazio alle domande e richieste di approfondimento da parte di docenti e genitori
    • Ore 13.00 pranzo
    • Ore 15:30 momento formativo in dialogo tra professionisti, volontari e operatori del progetto “Autonomie Possibili” nelle regioni Lazio, Puglia, Campania e Basilicata: “Le persone con disabilità complessa e possibili progetti di vita” – introduce Mauro Mario Coppa - sede della Fondazione MAC Insieme.
    • Ore 19.45 cena
  • Sabato 6 maggio 2023
    • Ore 10.00 Progetto “Autonomie Possibili”: “La ricaduta nella comunità e i servizi territoriali possibili per accompagnare l’inclusione e le famiglie”
    • Ore 12.30 conclusione
in foto partecipanti al corso attenti

Il Movimento Apostolico Ciechi, in collaborazione con la Fondazione MAC Insieme organizza per il prossimo autunno 2019 un nuovo corso a Salerno.

Il corso intende fornire ad insegnanti ed educatori e a tutti coloro che operano a diverso titolo nella scuola, un bagaglio di conoscenze scientifiche e di strumenti tecnici e operativi funzionali ad un intervento educativo didattico sui disturbi del comportamento. Per informazioni leggi la scheda

I disturbi del comportamento a scuola: conoscere per capire, conoscere per agire
slide presentazione corso del MAC per operatori

Il corso di aggiornamento fa riferimento all’ambito della disabilità intellettiva grave, in associazione con altre disabilità.

Il corso, organizzato dal Movimento Apostolico Ciechi, in collaborazione con la Fondazione MAC Insieme, è suddiviso in 4 incontri della durata di 3 ore ciascuno. Si svolgerà a Salerno presso la sede della Fondazione nei mesi di novembre e dicembre.

Per iscrizioni e maggiori informazioni fare riferimento alla scheda dell'iniziativa "Disabilità intellettiva grave in combinazione con altre disabilità: esempi di progettazione di interventi educativo – didattici".

 

 

 

Foto da un laboratorio condotto in Fondazione

Nel lavoro educativo con le persone con disabilità visiva ci si è resi conto di quanto importante sia il ruolo giocato dalle abilità di autonomia per aumentare il grado di autodeterminazione ma anche di integrazione e partecipazione sociale.
Il corso si propone di offrire una serie di informazioni e indicazioni tecniche agli insegnanti ed educatori, grazie alle quali aiutare la persona non vedente o ipovedente ad acquisire sicurezza e indipendenza disponendosi così ad affrontare con competenza situazioni ed ambienti sia noti che sconosciuti. Saranno illustrati gli aspetti psicologici e comportamentali della minorazione visiva, nonché presentante le tecniche di accompagnamento e di protezione e gli accorgimenti utili in relazione alle barriere percettive.

Tutte le informazioni sul corso, condotto dai pedagogisti della Fondazione, compreso il programma e la modalità d'iscrizione sono sulla scheda LABORATORIO SULLA DISABILITÀ VISIVA 2018.

Il numero d'iscrizioni per la prima edizione del corso è stato raggiunto ed è stata creata anche una lista d'attesa con le iscrizioni ulteriori, visto il grande interesse suscitato.
Tutti coloro che hanno lasciato i propri dati sono stati avvisati e hanno partecipato alla successiva edizione.
presso la Fondazione MAC insieme di Salerno - il corso di formazione per educatori dell'Istituto Colosimo di Napoli

Nel lavoro educativo con le persone con disabilità visiva ci si è resi conto di quanto importante sia il ruolo giocato dalle abilità di autonomia e cura personale per aumentare il grado di autodeterminazione ma anche di integrazione e partecipazione sociale.

Per autonomie di base intendiamo tutti i compiti di cura primaria della persona, come mangiare, vestirsi, lavarsi, controllare gli sfinteri e le abilità domestiche ed anche le abilità di orientamento e mobilità.

Il corso si propone di offrire una serie di informazioni e indicazioni tecniche agli educatori, grazie alle quali  aiutare la persona non vedente o ipovedente ad acquisire sicurezza e indipendenza disponendosi così ad affrontare con competenza situazioni ed ambienti sia noti che sconosciuti.

Leggi tutto...

Docenti al corso di formazione

Previsto per novembre l'inizio di un corso di formazione e di aggiornamento per docenti, educatori ed operatori sui sistemi alternativi alla comunicazione verbale.

Il corso si svilupperà in tre incontri tra novembre e dicembre 2016 e si terrà presso la sede della Fondazione MAC insieme via Vernieri 34 Salerno.

Maggiori informazioni sulla scheda dedicata La comunicazione nella disabilità grave e plurima.

Back to top

Questo sito usa cookie tecnici per il corretto funzionamento, cookie analitici per raccogliere dati in forma anonima e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente. Accettando acconsenti all’uso dei cookie.